With A Little Help From My Friend - Foreign and Security Policy of the EU and the USA in Kosovo (eBook)

With A Little Help From My Friend - Foreign and Security Policy of the EU and the USA in Kosovo (eBook)

Sonja Blum
Sonja Blum
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640370597
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2008 in the subject Politics - Region: Other States, grade: 2,3, University of Osnabrück, language: English, abstract: "The Western Balkans, and in particular Kosovo, constitute an interesting area of study in the field political science and international relations in that, it not only brings into focus the development and evolution of the European Union (EU) since its inception, but also offers to define the transatlantic relationship between the European Union and the United States of America (USA). The Kosovo Conflict and the surrounding events throughout the Balkans have repeatedly demonstrated that the European Union still lacks the political, judicial and military competencies in its collective approaches to security and foreign policy. Since its inception, the EU had been, and continues to be greatly dependent on its partner and ally, the United States. Hence, the EU was characterized with the Capability-Expectations Gap (CEP), stating that the international environment and the EU itself expect higher outcomes than it is actually capable of delivering. Consequently, the incidents within mainland Europe were accompanied by continuous efforts to improve their Common Foreign and Security Policy (CFSP). During the course of this paper I would like bring into view an objective assessment, in the application of the European Union’s collective approach to regional and international security, and the outreach of its common foreign policy objectives. (...) I would (also) like to find out whether the presence and involvement of the EU and the US in Kosovo, is simply a method to impose stability and increase security in the region, whether a larger picture is emerging regarding the geopolitical positioning of both entities in Kosovo, or if their interventions are based on a well-functioning and genuine transatlantic cooperation which results in a successful outcome. Furthermore, the questions arise as to whether or not the EU will manage to close the Capability-Expectations Gap through its interventions in Kosovo and if it will finally establish itself as a coordinated institution that is capable of acting independently. And, if this would be the case, what notable developments would occur in EU-US relations? Would the perceptions of the developing world change significantly towards a friendlier and cooperative EU, and would the US’s view on the future interoperability with the EU come under more scrutiny? (...)"