Privatisation of public space (eBook)

Privatisation of public space (eBook)

Susanne Grolle
Susanne Grolle
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640354191
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject Geography / Earth Science - Demographics, Urban Management, Planning, grade: 1.5, University of Westminster, language: English, abstract: In recent years the privatisation of public space has become the subject of much discussion and debate among critics of today’s urban development. In the United Kingdom and throughout the world, the appearance of our cities is being transformed by public space privatisation. In other parts of Europe this topic is becoming a very contemporary and controversial issue as well. As one of the biggest cities in Germany, Hamburg shows processes of privatisation of public space. Its current HafenCity project reveals one of the biggest regeneration projects managed from and financed by private and public sources. What do we mean by the privatisation process and what are its benefits and disadvantages toward the quality of urban living? Privatisation describes the process of change within the management and ownership of open spaces. It is perceived as a part of Post-modernism and the post-modern city, where the “city provides the context for the social, economic and cultural changes brought about by the globalised new economy” (Minton, A. (2006) p. 5). Corporate governance in shopping malls, business parks, entertainment complexes and business improvement districts can be seen as part of this progression. The trend towards community or joint private ownership of assets such as community centres and parks is an element of the progressive privatisation of public spaces which reduces the pool of openly shared public spaces in towns and cities. Membership passes and fees can be used to regulate who uses the facility and how the spaces are utilised. Traditionally we differentiate public spaces in terms of the rules of access, the source and nature of control over entry and rules of use. Therefore a place is public when anyone can enter it and no restrictions, other than Common Law and public safety to behaviour or use of the place is given. Public space is commonly understood as a state owned open space free of regulations, which this essay will discuss.