The Tragedy of Jimmy Porter (eBook)

The Tragedy of Jimmy Porter (eBook)

Lydia Prexl
Lydia Prexl
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640349319
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, University of Mannheim, language: English, abstract: It is widely accepted that John Osborne's play Look Back in Anger was a turning-point in the history of British theatre, a milestone introducing the era of the New British Drama. Osborne remembers: "On 8 May 1956 [...] Look Back in Anger had its opening at the Royal Court Theatre. This [...] particular date seems to have become fixed in the memories of theatrical historians" and Lacey emphasises: "The moment of John Osborne's Look Back in Anger [...] was undoubtedly a symbolic one in the history of post-war British theatre and of post-war culture generally." However, Look Back in Anger was not perceived as a break-through right from the beginning. Rather, Osborne had to cope with shattering criticism and at first, his play was a crushing defeat. Osborne himself summarized the reactions towards Look Back in Anger in his autobiography about thirty years later: "There was a vehement, undisputed judgement: the play was a palpable miss." Nearly all reviews focused on the play's hero Jimmy Porter, whose nature they depicted as the reason for the "essential wrongness" of the play. Jimmy was seen as "a bitter young misfit," "a boor, self-pitying, self-dramatising rebel" and a "cynical, neurotic [young man] of working-class stock," whose "continuous tirade against life [...] ha[d] a deadening effect upon the whole play." Cecil Wilson sharpened the criticism when she exclaimed that Jimmy Porter's bitterness and his savage and often vulgar talk "crie[d] out for a knife." However, the attitudes towards Osborne and his first play changed with the publication of Kenneth Tynan's testimony in the Sunday newspaper a week later stating that he could hardly "love anyone who did not wish to see Look Back in Anger. It is the best young play of its decade." This provocative review suddenly shed a new light on the play. Overnight, Look Back in Anger had become a success, its (anti-)hero Jimmy Porter "the first young voice to cry out for a new generation that had forgotten the war, mistrusted the welfare state and mocked its established rulers with boredom, anger and disgust" and John Osborne had become a celebrated young writer. Owing to its literary key role in the history of British Drama I would like to give a brief overview of the critical opinions about Look Back in Anger before I move on to developing my own thesis.