Book Review of "Land and Power, the Zionist Resort to Force, 1881-1948" (eBook)

Book Review of "Land and Power, the Zionist Resort to Force, 1881-1948" (eBook)

Sophie Duhnkrack
Sophie Duhnkrack
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640344376
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Literature Review from the year 2009 in the subject History - Asia, grade: 85, Ben Gurion University (Middle Eastern Studies), course: Milestones in the Israeli-Palestinian Conflict, language: English, abstract: “Who controls the past controls the future. Who controls the present controls the past.” Myth and ethos play a fundamental role in the formation and perpetuation of collective memory. They are most effective, as well as most dangerous, when they are held as truth without question. Furthermore, it is very difficult to uncover them if a population is not ready. According to David Castriota’s Myth, Ethos and Actuality, “ethos [is] the essential variable in the equation or analogy between myth and actuality.” Formed out of different components, memories and circumstances, ethos are often used for a special aim, for instance to justify certain actions and methods of a ruling class. Anita Shapira, a well known Israeli historian and professor at the Tel Aviv University, in her history Land and Power, The Zionist Resort to Force, 1881-1948 examines ethos, myths and narratives. Her voluminous study describes the ideological evolution of the Zionist movement from the First Aliyah (1881-1904) until the foundation of the State of Israel. The following analysis focuses on the main arguments and theories developed in Land and Power and examines them based on book reviews by renowned scholars. These scholars scrutinize the work from different perspectives and propose various criticisms, mainly concerning Shapira’s conception of ‘defensive ethos’ and ‘offensive ethos’.