The Prospects of Democracy in Nepal (eBook)

The Prospects of Democracy in Nepal (eBook)

Sebastian Erckel
Sebastian Erckel
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640326921
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject Politics - Region: South Asia, grade: good, University of Kerala (Department of Political Science), course: Politics of South Asia, language: English, abstract: This essay analyses the chances for democracy in Nepal after the declaration of the Republic of Nepal. This is done by examining earlier experiments with democracy and the reasons for their failure. The main actors of Nepali politics, namely the so- called democratic parties (Nepali Congress and the Left), the Monarchy and the Maoists, receive special attention. South Asia is widely considered to be one of the most volatile regions in the world. In the roughly 60 years since the end of the colonial era the region has witnessed almost all possible types of internal and external conflicts- from wars between states to military takeovers, ethnic insurgencies and social uprisings. While every country was affected, the distinct geographical and cultural features of South Asia contributed to a dangerous interrelatedness of these conflicts. The situation has become even more threatening after both India and Pakistan successfully tested nuclear weapons in 1998. However, the year 2008 has seen some remarkable developments in South Asia that give reason to look at least cautiously optimistic into the future. In Pakistan, elections marked the return to civilian rule, Bhutan experienced its first elections ever, and in Nepal a Constituent Assembly was elected that shortly afterwards abolished the world’s last Hindu monarchy by declaring the country a federal and secular republic. Furthermore, the caretaker government in Bangladesh has announced its plans to hold elections at the end of the year. Nonetheless, history indicates that a reversal of these developments cannot be ruled out. It is therefore necessary to evaluate the prospects of democratisation in the light of past events. This paper attempts to assess the chances of a successful democratisation process in Nepal on the basis of an analysis of the factors responsible for the failure of democracy in the past.