The Representation of ‘Young’ People in the Social and Family Contexts Created by Shakespeare in "Romeo and Juliet" and "Hamlet" (eBook)

The Representation of ‘Young’ People in the Social and Family Contexts Created by Shakespeare in "Romeo and Juliet" and "Hamlet" (eBook)

Stephanie Lipka
Stephanie Lipka
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640314546
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,3, University of Münster (Englisches Seminar), course: Shakespeare and Tragedy, language: English, abstract: Without any doubt, Shakespeare can be called one of the greatest observers of all times. In his plays, the reader is confronted with characters from all sorts of social, cultural and religious backgrounds. Among the most well-known characters, we find kings, (their) queens and princes (like Hamlet), Jews (in "The Merchant of Venice"), black people (Othello), and Roman soldiers, not to mention all those who did not give a play its title. Looking at professions, Shakespeare employs characters from all social levels - be they grave-diggers, jesters, killers or noblemen. Within the plays, those characters seldom stand alone. They appear in groups, in the context of their friends and families. A character is thus provided with a wife or husband, a mother and father, maybe a step-parent, grand-parents, sisters, brothers, girl- or boyfriends and mates. As a family does not consist of only one age group, Shakespeare has to focus on several generations of characters, waving a complex net of relations and interactions. In this paper, I would like to look at the representation of ‘young’ people in two of Shakespeare’s tragedies, "Romeo and Juliet" and "Hamlet". The term ‘young’ will be reflected upon in my second chapter, as will be upon the term ‘tragedy’. As a future teacher, the presentation of youth is an interesting topic for me, and looking at young people interact (and interact with older characters) in Shakespeare will be something worth doing: in focussing on youth, the cliché of tragedy often dealing with ‘old’ people will be broken. This paper is meant to show that Shakespeare did not write in a single-dimensional way, but his plays offer a broad observation of any age group. After giving a short synopsis of the two tragedies in chapter three, I will, in chapter four, present the tragedies’ characters in their respective context and in relation to each other and comment on their behaviour and attitudes. In my conclusion, I will concentrate on the characters in their relation to the genre of tragedy - reflecting on life, love, destiny, youth, and death.