Why do democratic states not fight each other? A systemic approach to the democratic peace (eBook)

Why do democratic states not fight each other? A systemic approach to the democratic peace (eBook)

Simon Oerding
Simon Oerding
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640299478
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2006 in the subject Politics - Political Theory and the History of Ideas Journal, grade: 1,0, Manchester Metropolitan University Business School (Department of Politics), course: BA Thesis, language: English, abstract: Abstract There is no regularity in international relations that is as imperturbable as the democratic peace. From the beginning of the statistical research in 1816 until today, no clear-cut case of war between two democratic states has been recorded. The democratic peace has obstinately kept the secret of its causal mechanism. No convincing theory as to its cause has been widely accepted. It is the aim of this dissertation to provide an alternative explanation for why democracies do not fight each other. Empirical research can only account for correlation but not for causal mechanisms. This dissertation thus concentrates on the theoretical explanations. Scholars developed approaches to account for the democratic peace ranging from constructivist through the sociological to game-theoretical methodology. They focus on the single democratic state, the relation between two democratic states and, recently, the international system itself. This dissertation critically examines a number of such theories which vary in methodology and focus. Especially, arguments by Russett, Doyle and Müller are given attention, but, to a greater or lesser extent, they are flawed or insufficient. At the same time, this dissertation points out a number of special characteristics of democratic states of importance. Pulling those together, an approach is proposed based on the assumption that the international system itself bears a major responsibility for the democratic peace. Supporting an approach by Hasenclever, it is argued that international institutions set up by democratic states are especially capable of mitigating conflicts and thus prevent war. Together with the special features of their member-states, such organisations account for the peaceful behaviour of democracies.[...]