China in the world economy and doing business with it (eBook)

China in the world economy and doing business with it (eBook)

Nina Rakowski
Nina Rakowski
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640296248
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2009 in the subject Business economics - Economic Policy, grade: 93 %, University of Western Sydney (School of Business and Marketing), course: International Business Environment, language: English, abstract: If there is one truism about China, then it has to be its unique business environment. Politically China remains a communist country, but one with a dynamic economy. This combination was never achieved by another country (KPMG, 2004). China’s economy is huge and expanding rapidly, with an average growth rate of 8 % in Gross Domestic Product (GDP) per annum for the last 30 years. The Chinese growth is almost miraculous and in 2007 China’s GDP reached 3.42 trillion US dollars, while most analysts expect China to become the largest economy in the world in this century (Economy watch, 2009). China’s admission to the World trade Organisation (WTO) in 2001 signalled the growing maturity of this market and is expected to further increase the investment opportunities (KPMG, 2004). However, the global financial crisis has hit China hard with the growth rate for 2009, while still positive, expected to slow. About 26 million Chinese lost their jobs within the last 2 months which led to social unrest throughout the country. The government therefore started evaluating a second stimulus package in order to keep the economy going. Lieberthal and Lieberthal (2003) give insights why China has an impact on all multinational corporations worldwide. They discuss that China is not only attractive for manufacturing, but furthermore worth for foreign companies to sell their products to the ‘1 billion consumer’-market. However, for most Westerners the Chinese culture is difficult to understand, which can be explained by the very different and in some instances opposing styles of negotiation. The ‘eight elements’ of Chinese negotiation by Graham and Lam (2003) were summarised in order to explain the high failure rate of multinational companies in the Chinese market.