Is the study of Intercultural Communication Applied Anthropology? (eBook)

Is the study of Intercultural Communication Applied Anthropology? (eBook)

Anna Ihle
Anna Ihle
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640295852
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Ethnology / Cultural Anthropology, grade: 75 Prozent, Nelson Mandela Metropolitan University (School of Governmental and Social Sciences), course: Seminar: Applied Anthropology, language: English, abstract: As anthropologists we want to make a difference in our world. Intercultural training provides us with that opportunity. (Ojile 1986: 48)To make a difference includes the issue of change which is essential to the discipline of applied anthropology. Training in cross-cultural interaction and behaviour forms part of communication. Constitutes intercultural communication therefore a part of the academic discipline of applied anthropology? This paper tries to further investigate the correlations between these two academic fields. Since one of the most obvious developments in contemporary society is that the world is continuously growing closer and closer, people get to meet and communicate that would have never met a few hundred years ago. Objects, customs and information get accessible that open up new worlds and horizons for any individual. As innovative opportunities arise with a closer interlinked worldwide society, also problems occur. People with different attitudes, perceptions, worldviews and ideas are confronted with each other and are being forced to communicate. This is where the discipline of intercultural communication comes in to inquire, clarify and explain the newly appeared circumstances. But is this concrete facilitation part of the larger context of applied anthropology? As the author wants to further investigate this issue, she draws first on the definitions of the most important two terms to afterwards clarify the specific role expected of an applied anthropologist. A case study is used to relate this theoretical matter to a concrete situation. The example of cross-cultural training is employed as a practical and functional aspect of intercultural communication. This is followed by an overall evaluation in which the case study as well as the theoretical discussion are combined to answer the presented question. The conclusion infers the whole topic and tries to give an outlook on future development.