The Arbitrage Pricing Theory as an Approach to Capital Asset Valuation (eBook)

The Arbitrage Pricing Theory as an Approach to Capital Asset Valuation (eBook)

Christian Koch
Christian Koch
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640277186
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Diploma Thesis from the year 1996 in the subject Business economics - Banking, Stock Exchanges, Insurance, Accounting, grade: 1,3, European Business School - International University Schloß Reichartshausen Oestrich-Winkel, language: English, abstract: A “few surprises” could be the trivial answer of the Arbitrage Pricing Theory if asked for the major determinants of stock returns. The APT was developed as a traceable framework of the main principles of capital asset pricing in financial markets. It investigates the causes underlying one of the most important fields in financial economics, namely the relationship between risk and return. The APT provides a thorough understanding of the nature and origins of risk inherent in financial assets and how capital markets reward an investor for bearing risk. Its fundamental intuition is the absence of arbitrage which is, indeed, central to finance and which has been used in virtually all areas of financial study. Since its introduction two decades ago, the APT has been subject to extensive theoretical as well as empirical research. By now, the arbitrage theory is well established in both respects and has enlightened our perception of capital markets. This paper aims to present the APT as an appropriate instrument of capital asset pricing and to link its principles to the valuation of risky income streams. The objective is also to provide an overview of the state of art of APT in the context of alternative capital market theories. For this purpose, Section 2 describes the basic concepts of the traditional asset pricing model, the CAPM, and indicates differences to arbitrage theory. Section 3 constitutes the main part of this paper introducing a derivation of the APT. Emphasis is laid on principles rather than on rigorous proof. The intuition of the pricing formula and its consistency with the state space preference theory are discussed. Important contributions to the APT are classified and briefly reviewed, the question of APT’s empirical evidence and of its risk factors is attempted to be answered. In Section 4, arbitrage theory is linked to traditional as well as to innovative valuation methods. It includes a discussion of the DCF method, arbitrage valuation and previews an option pricing approach to security valuation. Finally, Section 5 concludes the paper with some practical considerations from the investment community.