Antiauthoritarian representation of reality within two of Virginia Woolf's novels (eBook)

Antiauthoritarian representation of reality within two of Virginia Woolf's novels (eBook)

Ann-Kathleen Kraetzig
Ann-Kathleen Kraetzig
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640269594
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,7, Bielefeld University, language: English, abstract: “Catch me if you can” was the invitation Virginia Woolf tried to meet in various ways during her career as a writer. This invitation had been uttered by a character in Woolf’s essay Mr Bennet and Mrs Brown1, where she expresses her intention to catch reality within her novels. The discussion of representation of reality has a long tradition. Before Virginia Woolf began to think about the concept of reality, the Edwardians tried to transfer reality to their novels by presenting detailed descriptions of the outer world. When the modern writers emerged, they turned their backs on the traditional novel and adopted the current interest in psychology into their works by concentrating on the individual mind. In this context, Virginia Woolf’s thoughts and theories are very interesting as she criticised both, the Edwardians as well as some modern writers. That is, she was neither convinced by the technique of the Edwardians, nor by the way her contemporaries approached the psychological representation of reality. She felt disappointed by the former mainly because of their detailed description of the outer world which she regarded as superfluous, and blamed the latter for their monological, unrestricted representation of the mind. Although Woolf supported the modern tradition to concentrate on the mind rather than on plot, she had an aesthetical claim which was incompatible with the erratic stream of consciousness technique. Additionally, she questioned the objectivity of a monological representation and searched for new ways to catch and represent reality. The problem was thus, how to convert her intentions into her writing.