The U.S.'and Israel's Securitization of Iran's Nuclear Energy (eBook)

The U.S.'and Israel's Securitization of Iran's Nuclear Energy (eBook)

Nassef M. Adiong
Nassef M. Adiong
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640266197
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: A+, Technological University of the Philippines (International Studies), course: for college papers, language: English, abstract: Caveat: The title above is quite absurd due to the fact that in the traditional sense of defining security, any country aspiring for weapons of mass destruction or WMDs, which obviously nuclear used for developing weapons, is part and parcel of that nexus and is apparently a security issue; in other words it doesn’t need the securitization process. It absolutely manifests the core concepts of traditional security which is akin to military, war, or what we should say high politics of hard power prior to the Cold War period. However, my conception of the above statement is merely a Western thought, though majority in the academia that specializes in international security accept that premise. One would ask if we can actually securitize a security issue. The answer is definitely no, because in the first place, it has been securitized and an extraordinary response was made to normalize the matter. The nuclear energy issue of Iran is a different case because it was foreseen as an unprecedented security matter by Israel and the United States in which Iran hasn’t developed a culpable force of nuclear enrichment particularly uranium that would be used for military defence or political weapons as how the West reiterated this contention. The thin difference in securitizing Iran’s nuclear energy ambition is looking at a causational link that made Iran decided to produce its own nuclear energy enrichment, which scholars have been debating on the intent and purpose of Iran. [...] He created the IR-IS Research Cohort on December 2012 that became Co-IRIS (International Relations and Islamic Studies Research Cohort) on November 2013. In addition to his service to profession, he founded the Philippine International Studies Organization (PHISO) on September 2015.