The Namesake - A Psychoanalytical Interpretation (eBook)

The Namesake - A Psychoanalytical Interpretation (eBook)

Jens Pfundstein
Jens Pfundstein
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640240319
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, Saarland University (Anglistik, Amerikanistik und Anglophone Kulturen), course: India & the American Dream: Fictional Examples, language: English, abstract: In this paper, we will attempt a psychoanalytically tinted interpretation of one, if not the main character in Jhumpa Lahiri’s The Namesake. To be more specific, we intend to concentrate on Gogol Ganguli. As the novel is said to portray "… conflicts that … haunt Gogol on his own winding path through divided loyalties, comic detours, and wrenching love affairs" (Lahiri reverse of the novel), we should thus be allowed to ask what conflicts ? Is it true that there are several conflicts or is it possible that there exists only one major conflict ? With these questions in mind and the feeling that there is something in the text we are not explicitly told, we decided to try a psychoanalytical interpretation of Gogol – an interpretation which allows us to approach the text as follows: We will first provide the definitions of the basic concepts and ideas. As these concepts and ideas are not only abstract, but contradictory to a certain degree, we feel obliged to simplify and generalize these notions – without falsifying or distorting the basic concepts. Secondly, we will provide the reader with our line of argument. In other words, we will piece together the basic notions in order to form a coherent line of thought. The third step consists of an application of this line of thought to the text, which, in turn, is expected to yield new insights. As we are convinced that this approach provides new insights, we will deal with their implications in step four. This then brings us to the conclusion of the paper, which will take the form of a short summary of all our findings.