Collective Mourning (eBook)

Collective Mourning (eBook)

Holger Reiner Stunz
Holger Reiner Stunz
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640237470
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2004 in the subject History of Europe - Ages of World Wars, grade: keine, Cornell University Ithaca (NY) (History Departement), course: Interdisciplinary Conference: German Suffering / Deutsches Leid - (Re)presentations, language: English, abstract: In the 20th century no decisive event left its mark on the people of Central Europe as much as the time of the Second World War. War, death, and the separation of families were sources of suffering that had—and have—to be integrated, to be repressed, to be understood, and to be remembered. I would like to make the focus of my discussion a village, its people, and their fates and memories. The pictures you will see, uncommented, in the next half hour are being shown with the ex-press permission of the surviving villagers and their Czech friends. I am compro-mising to a certain extent the usual standards of scholarship because my mother’s family forms a part of the community about which I am reporting. Here I want to examine two questions: How is the past of the village re-membered and how are these memories connected with the expulsion of its in-habitants and the village’s subsequent fate? And how was memory constructed after 1990, and what forms does it take today? To establish different levels of discourse, I’d like to diferentiate beetween the usage of the name Maiersgrün as a memory-designator and Vysokà, its official contemporary name. The village was a little spot on the border between Bohemia and Bavaria, the Sudetenland and the German Reich, between the Federal Repub-lic of Germany and Czechoslovakia. As a result of the Benes decree in the year 1946, all of its 700 inhabitants, as Sudeten Germans, were forced to leave and settled for the most part in the Western zones. Over the course of the decades the buildings in the village, located as it was in a restricted border area, became di-lapidated, so that today exactly five of the former 120 houses are still standing. The village no longer exists. On the basis of this village, which has a special status due to its exposed geographical location, I would like in a case study to attempt to trace the history of German suffering and German memory up to the present day.