Prevailing schools of thought in the PR China and their effects on economic and social acting of humans today (eBook)

Prevailing schools of thought in the PR China and their effects on economic and social acting of humans today (eBook)

Philipp Kardinahl
Philipp Kardinahl
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640228782
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Business economics - Economic Policy, grade: 1,3, University of Applied Sciences Berlin, course: International Management, language: English, abstract: One of the most discussed topics of the past years in the economy-related press was the economic and political development of the People's Republic of China. A daily paper without reference to China is hardly conceivable today. Average economic growth rates within the two digit range over the past 30 years, an enormous market with more than 1.3 billion people and economically backward areas woke the pioneer spirit of western gold diggers. The Chinese population is by far bigger than those of the European Union, the United States, Australia and Canada together. In addition to this it comes that China was up to 30 years ago not only ruled by communism, but also robbed of its thousands of years-old traditions by the maoistic Cultural Revolution. The question is how it was possible that this country could ascend in such a short time to one of the most successful economies in the world. That a certain cultural value system or ethics is a fundamental basis for the economic acting of a nation was already determined by Adam Smith in his work “An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations”.1 Max Weber also built up on this realization (see chapter two). The following work would like to approach this phenomenom from the cultural point of view and follow the question, which cultural bases rule in the Chinese society. This should be tried by a short representation of the most important schools of thought in China, which cannot happen finally because of the compendiousness of the work. Rather it should be understood as a suggestion for thinking about Chinese culture and its differences. Also this work will not take culture-theoretical factors as a basis for analysis. Rather it is to be tried to represent the most important differences between the European and the Chinese culture and to sensitize for this. It is not an aim of this resignment to set up regularities of the Chinese character but to refer to possible differences.