The United States of America - an Empire? (eBook)

The United States of America - an Empire? (eBook)

Julia Christin Bauer
Julia Christin Bauer
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640225231
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Politics - Region: USA, grade: A-, London School of Economics, course: Summer Course: International Politics, language: English, abstract: The end of the 1980s gave rise to many thoughts about the decline of the United States of America. In 1987, Paul Kennedy’s theory of a certain inevitable ending for all great powers was often applied to the USA. Furthermore, former US Secretary of State and 1973 Nobel Prize winner, Henry Kissinger, argued that America’s Cold War success was “far more costly for the USA than it could have been.” Only about a decade later, at the end of the 1990s, however, Henry Luce’s vision of the USA as a world power experienced a sort of renaissance since 1941, when this vision first arose. Below, I would like to take a closer look at this transformation of perceptions of the United States. In the late 1980s, “declinists” were certainly not short of incidents proving their rather pessimistic outlook on America’s future. In the process of naming some of them, I would like to start with the 1970s, where the US retreat from Vietnam, 58,000 dead American soldiers, and defeat by a Third World country portrayed a great surrender of American power to a communist country. The sentiments of grief, anger, and regret over Vietnam influenced the following years immensely and was also an incentive to a less muscular foreign policy. Furthermore, President Richard Nixon’s resignation in August 1974 due to his “abuses of governmental power” in the Watergate scandal caused a lack of confidence in American politicians and symbolized the ending of a presidency often referred to as imperial. [...]