Theories for Explaining Linguistic Behaviour in Gender Interaction (eBook)

Theories for Explaining Linguistic Behaviour in Gender Interaction (eBook)

Jan H. Hauptmann
Jan H. Hauptmann
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640215256
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,3, Queen's University Belfast (School of English), course: Sociolinguistics, language: English, abstract: Already in the 1960s and 70s have feminist linguistics started to examine language on the basis of gender questions. Numerous works focused on the problem whether women are discriminated through a more powerful “male” language use and how sexist language might be avoided. Within the subject, several different theories arose. This essay will at first demonstrate the development process of two main theories dealing with gender and language (the so called dominance and the difference-theory) and afterwards assess their adequacy in explaining linguistic behaviour in gender interaction. In 1973, Robin LAKOFF, a feminist linguist at the University of California, laid the foundations for a methodical and academic research on the subject of women’s language. Her most important works Language and Woman’s Place and Women’s Language threw light upon the possibility of discrimination through language use. A very important example for such a case might be LAKOFF’s observation of the way how women see themselves and which role they are holding within the American society. Thus, LAKOFF does not only examine the specific language used by women, but also the language used about women . Since language is guided by our thoughts, she considers it to be a mirror of the speaker’s subconsciousness . In order to investigate this phenomenon more closely, LAKOFF scrutinized her own expressions as well as expressions of friends and acquaintances. Furthermore, she analysed conversations in the television programme. As the field of this small study was very restricted, no universality is claimed for its results , but as an outcome, several criteria are established that are seen as typical for women’s language. These standards are as follows: