The Relationship between Crime and Punishment in 19th Century American Writing (eBook)

The Relationship between Crime and Punishment in 19th Century American Writing (eBook)

Jan H. Hauptmann
Jan H. Hauptmann
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640215089
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2007 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,7, Queen's University Belfast, language: English, abstract: This essay focuses on three American literary works of the 19th century: Nathaniel HAWTHORNE’s famous novel The Scarlet Letter was published in 1850, Herman MELVILLE’s short story Benito Cereno in 1855, and Mark TWAIN’s Pudd’nhead Wilson between 1893 and 1894. While the younger works Benito Cereno and Pudd’nhead Wilson are obviously concerned with the interrelation of blacks and whites, as well as with slavery and its effects on the American society, The Scarlet Letter primarily deals with the Puritan way of life and the law system in New England. Although a direct comparison of the three works seems to be problematical due to their different subject matters, the essay will figure out how crime and punishment is depicted in their broader frame. HAWTHORNE’s Scarlet Letter is set in the 17th century in Salem, Massachusetts – the stronghold of New England’s Puritanism. The main character of the novel, Hester Prynne, is mother of an illegitimate child (Pearl) and thus a sinner that, according to the strict Puritan laws, has to be ostracised and punished. Her actual punishment is determined by the town’s magistracy and consists in the duty to carry a scarlet letter A on her clothes. The adulteress is also presented to an assembly of townspeople on the scaffold of the pillory. Midst of the crowd that is mocking the sinner is Hester’s missed husband – Roger Prynne – as well as the person whom she committed adultery with – the Reverend Arthur Dimmesdale. Ironically enough, Dimmesdale is regarded as an extraordinary exemplary Puritan priest by both, the townspeople and the town’s magistracy . His guilt remains undiscovered until the end of the novel. Roger Prynne is a stranger at the beginning, who unexpectedly appears at the market-place out of the wilderness . When Hester spots him on the scaffold, he signalises her not to reveal his identity as her husband and starts an indirect inquiry about her, trying to figure out why she is set up to public shame. A townsman congratulates the newcomer to be back in civilisation after being “a wanderer sorely against [his] own will” and explains what had happened in town and why Hester Prynne is punished on the scaffold.