‘Together they would be complete’ Female Doubles in C. P. Gilman’s “The Yellow Wall-Paper” and H. James’s "The Bostonians" (eBook)

‘Together they would be complete’ Female Doubles in C. P. Gilman’s “The Yellow Wall-Paper” and H. James’s "The Bostonians" (eBook)

Eva Maria Krehl
Eva Maria Krehl
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640211456
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Examination Thesis from the year 2008 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,0, University of Tubingen (Institut für Amerikanistik), language: English, abstract: The nineteenth century was in love with duality. A strict separation between the public and the private spheres, that at the same time meant sharply separated spheres of action for men and women, is only one expression of the general be-lief in fixed binary oppositions that characterized both American and British so-ciety in the Victorian era. Since the innate and natural difference between man and woman, as the most compelling duality, was similarly taken for granted, ni-neteenth-century society was also structured and determined by a rigid gender-role differentiation. It should hardly surprise us, then, that writings of the mid- to late-nineteenth century are especially preoccupied with the motif of the double. While this fasci-nation with double figures could on the one hand be accounted for with the Victo-rian belief in the essential duality of life, the motif’s proliferation in works written at the turn of the century may also be interpreted as a symptom of the cultural transformation that dominated this era. In America, especially, the rapid growth of the nation following the Reconstruction period, together with the ensuing technological revolution, the rise of industrial capitalism, and the subsequent emergence of new social classes brought about a climate of change that stimulated both anxiety and expectation. These conflicting impulses contributed to a general feeling of fragmentation that, in literature, could best be expressed with the characters’ self-division or self-duplication (cf. Miyoshi ix-xix). Grave anxieties, however, were also prompted by the changes women sought, for rigid gender lines were feared to dissolve by the 1880s with women’s nascent emancipation and the emergence of the so-called ‘new woman. ’ While political oratory and journalism had by then become an important factor in American society of the time, fe-male orators speaking out for equal rights, though growing in numbers, were still regarded an anomaly up until much later (cf. Levander 1-11).