The Japanese employment system (eBook)

The Japanese employment system (eBook)

Daniel Joachim
Daniel Joachim
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640180042
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Sociology - Work, Education, Organisation, grade: 1,7, University of Osnabrück, course: Economical and Technical Development and Organisation, WS 05/06, language: English, abstract: After Japan recovered from the disastrous defeat of World War II, its enormous economic growth provided a series of questions to the world’s leading economists. With constant growth rates over 11% on average in the 1960s, Japan had the world’s second largest GDP. Seeking explanations and reasons for this phenomenon, soon a couple of important influences on the Japanese economy were found. The increased demands on Japanese products during the conflicts in Vietnam after the Second World War (which led to the Vietnam War 1964-1973) and the Korean War 1950 to 1953 as well as the government aid for selected industries and protective duty accelerated its growth, which exceeded all former expectations1. Another important element of the Japanese prosperity was met with the Japanese-style employment system2. What would primarily influence the image of the Japanese to the further decades, the industrious, never sleeping blue-collar and white-collar workers, fulfilling a life for the company in a state of mutual dependence, is the result of an elaborate employment system. And in fact, lifetime employment, a predetermined career path and the seniority-based wage system were established to commit the regular workers to "their“ company, while the temporary workers still did not reach a similar status. This "Japanese Model“, as several authors call it, is subject to constant change. Even though the system was never fixed, it changed its surface not before the "collapse of the bubble“ in 1990. Shortly after this prolonged economic recession, which forced every industrialised country to undertake economic restructuring, Japan was able to recover very fast through strict rationalisation and a revision of its employment system. Today, Japan has changed. Still the second largest economy of the world, it has to confront an economic growth close to 2%. With this comes a call for a more flexible employment system which still has to pay the regular workers who many years ago were attracted with the seniority-based wage system reflecting the workers higher needs in subsequent years. Furthermore, the new generation of workers is organised in unions and knows their value to the market, and would not agree earning half the sum a senescent worker does.