Carbon Credits and Global Emissions Trading (eBook)

Carbon Credits and Global Emissions Trading (eBook)

Jens Hillebrand
Jens Hillebrand
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640169559
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Environmental Sciences, grade: 1,0, Vrije University Brussel (Solvay Business School), course: Advanced Technology, language: English, abstract: The ongoing process of changes in the global climate system is rather undisputed these days, as it is evident from observations of increases in global average air and ocean temperatures, widespread melting of snow and ice as well as rising global sea levels. Moreover, while the exact causes for the currently observed increases in global temperatures are yet to be established, a growing consensus is emerging that at least part of it is human-caused. As a result, various panels and organisations have emerged throughout the world, which are working on strategies how to reverse or at least halt this process. As Kolk & Pinske point out the resulting climate policies across different sectors and locations are diverse. Various companies are trying to restructure their operations in order to reduce waste and to make their processes more energy efficient. A number of governments are enacting policies to replace CO2-intensive energy, released through the burning of coal, oil and gas by more environmentally friendly, so-called ‘clean’ energy, such as wind, solar, or hydroelectric power. Others are resorting back to nuclear power asserting that the actual risks of this technology are by far not as high as they are perceived to be or as they were some years ago. A further alternative that has recently been implemented by the EU is a ‘cap-and-trade system’ for energy-intensive industries, which defines strict limits for the absolute amount of emissions. While the responsibility for complying with this regulation rests with the companies in the respective industries, they are free to find ways how to stay within the limits. Compensating for emissions by purchasing carbon credits is one prominent option available to companies in this respect. Purpose of this paper will hence be to analyse the current state of emissions trading development and assess the prospects of a universal worldwide emissions trading scheme.