The EU and China (eBook)

The EU and China (eBook)

Jens Hillebrand
Jens Hillebrand
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640169535
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Politics - Topic: Public International Law and Human Rights, grade: 1,7, Vrije University Brussel (Faculty of Economic, Political and Social Sciences and Solvay Business School), course: European and International Politics, language: English, abstract: This paper examines the impact of policies of the European Union (EU) on the human rights development in the People’s Republic of China (PRC). To this end the definition of human rights from a United Nations perspective will be used. After briefly looking at the history of human rights abuses in China, the paper turns towards the main analysis shedding light on the EU’s conditional engagement policy towards China and the nature of the EU-China relations - whether it be a true strategic partnership or merely a strategic dialogue. The paper then evaluates the success of the EU’s policy by looking at how far it has been able to achieve its objectives set with regard to human rights in the PRC. Moving on from the achievements to date, a critical outlook on the prospects of Europe’s strategy is given comprising an analysis of the opportunities and challenges the EU is likely to face in this respect. Finally, the paper concludes that the impact of the European Union on the human rights development in China remains far from clear-cut. Whereas some scholars and politicians attribute much of the observed advancements to Europe’s conditional engagement policy, others challenge this view and contest that developments in this area are predominantly related to China’s overall economic progress. While the truth probably lies somewhere in between these two opposing views, future human rights development in the PRC will nevertheless remain a challenging task. Whereas developments on the economic and social side are also in China’s interest and will thus be relatively easy to promote, holistic progress - including civil and political rights - will only be possible if substantial differences between the EU and China can successfully be dissolved. Amongst other things, this will require the development of deep mutual cultural understanding and the discovery of sophisticated, novel negotiation approaches. Due to the complexity and sensitivity of the involved issues meaningful progress will only develop gradually, though, and the achievement of a universally acceptable human rights standard in China will still require a substantial amount of time as well as the willingness to compromise on behalf of both parties.