Power in society (eBook)

Power in society (eBook)

Val Kauth
Val Kauth
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640167081
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2007 in the subject Sociology - General and Theoretical Directions, grade: B, Loughborough University (United Kingdom Loughborough University), course: Power in Society , language: English, abstract: Power has always been of a central meaning for the society as it is inherent in any social resp. political or economic relations. This concerns any kind of society, from the simple, primitive clans of hunter- gatherers, which are only segmentary differentiated to the highly differentiated societies of today´s industrial nations. Of course the importance of power relations has grown together with the amount of different social positons. According to its importance, it is a controversially discussed issue in many sciences. Psychology, Sociology, Philosophy and the economic sciences offer a large variety of different theories to explain its diverse aspects. One of the most influential concepts of power has been developed by Steven Lukes in his work “Power: A Radical View”. The following text will compare and contrast this book with Sallie Westwood´s “Power and the Social”. In the process, theoretical arguments and conclusions of both texts will initially be introduced followed by a consideration of several objections to each book. 2. Steven Lukes’ “Power: A Radical View” In 1974, Steven Lukes published his book “Power: A radical View”. Despite its size of no more than 60 pages, it still had an enormous impact and provided material for further discussions and academic debates on the concept of power, as well as empiric research. However, his approach has been outmost controversially discussed and criticised. In a response to this, he published the second edition in 2005. There, he made concessions to criticism but also vindicated himself and still defends a revised version of his model. However, in the following text, I will refer mainly to Lukes` 1974 essay, in which he first criticised the theoretical views of power which have been dominant in the earlier part of the twentieth century, that is to say, the one- dimensional and the two- dimensional accounts of power. In the process of his critique on the previous accounts, more importantly, he first introduced his own three- dimensional approach. To understand Lukes` objections, the one- and two- dimensional concepts shall first be roughly explained. (...)