Elements of courtly love in Geoffrey Chaucer’s 'Miller’s Tale' (eBook)

Elements of courtly love in Geoffrey Chaucer’s 'Miller’s Tale' (eBook)

Fritz Hubertus Vaziri
Fritz Hubertus Vaziri
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640138524
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0, Free University of Berlin (Institut für Englische Philologie), course: Geoffrey Chaucer's Canterbury Tales , language: English, abstract: When approaching an investigation on the elements of courtly love in a piece of literature as for instance Geoffrey Chaucer’s Miller’s Tale, it seems more than reasonable to first of all clarify what the term actually means, i.e. what the focus of study is to be. Consequently, such a clarification constitutes the beginning and also the basis of the examination developed in the course of this paper. It might not be a clarification, however, but at least to a certain extent rather an illustration of the scholarly controversy connected with amour courtois and its English equivalent. Still, ample characteristics of the concept behind the term will be found which are suited to be analyzed in the light of their application in the Miller’s Tale. A preceding brief observation of Chaucer’s Knight’s Tale in the context of this issue is inserted for the purpose of gaining a more differentiated view onto the appearance of elements of courtly love in the second of the Canterbury Tales. A final conclusion will sum up central findings. Since its introduction in the nineteenth century a lot of controversy has surrounded the term amour courtois, as far as its use and necessity are concerned. What are the reasons for such difficulties in finding consent here and what are the various connotations involved in the idea of courtly love? It is by no means possible to thoroughly illustrate all conflicting positions in detail on the following pages, but some significant arguments will be outlined hereafter. A brief look at the development of the notion of courtly love might be helpful in reaching a better understanding of the issue at hand. Where does the term actually come from? When was it developed and by whom? BOASE states that the “term amour courtois was coined by Gaston Paris […] in 1883.” He adds that it is disputed amongst scholars, whether the idea of courtly love is an invention of the Middle Ages.” LEWIS believes that courtly love appeared “quite suddenly at the end of the eleventh century in Languedoc”. He continues that it was introduced by Provençal Troubadours and served as an influential factor in European literature up to the nineteenth century.