Issues of Sexuality in "Bram Stoker’s Dracula" (eBook)

Issues of Sexuality in "Bram Stoker’s Dracula" (eBook)

Christoph Haeberlein
Christoph Haeberlein
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640135745
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1.7, University of Cologne, course: Gothic and Neo-Gothic Ficiton, language: English, abstract: Taking a look (an not even a close one) at movies or TV-series dealing with vampires, one immediately recognizes the vampire as a sexed-up figure, conveying the notion of the lascivious vamp as in Underworld, the noble alpha-male as in Blood Ties or the longed-for guardian and lover as in Moonlight. In her novels, Anne Rice describes the vampire’s bite as a liturgical act (cf. Brittnacher 1994:131), Sheridan Le Fanu’s female vampire Carmilla is actually a lesbian (cf. Leatherdale 1985, 54) and John Polidori’s early story The Vampyre is considered to have successfully combined the vampire-motif with a seducing romanticism (Hurst 2002, 139; Leatherdale 1985, 51). There is a long tradition in sexing up vampire-figures, reaching back even to Bram Stocker’s Dracula. Indeed, Bram Stoker combined different aspects of the literary vampire when he created Count Dracula (cf. Brittnacher 1994, 119ff; Hurst 141f). This mixture of well-tried elements may be one of the reasons why Bram Stoker’s novel is widely seen as the “by far best-known literary treatment of the vampire myth” (Bentley 1972, 27). Amazingly, Dracula has never been out of print since it was first published in 1897 (Leatherdale 1985, 11; McNally et.al. 1994, 133) and can thus be said to have become the figurehead for the vampirism-phenomena. Consequently, James Twitchell asserts that “vampire and Dracula have become synonymous” (1981, 132).