Writing against the odds - the South's cultural and literary struggle against progress and modernity (eBook)

Writing against the odds - the South's cultural and literary struggle against progress and modernity (eBook)

Julia Merkel
Julia Merkel
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640122011
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2008 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,0, University of Frankfurt (Main) (IEAS), language: English, abstract: “The past is never dead. It is not even past” (Faulkner 1976: 81), the lawyer Gavin Stevens unforgivingly says to Temple Drake in William Faulkner’s Requiem for a Nun during the trial against her maid Nancy, who is accused of killing Temple’s child. Temple has told him, “Temple Drake is dead” (ibid. 80) to emphasize her allegedly changed and improved self and to express her determination not to take any responsibility for her actions in the past. She wants to put everything that has happened behind her and open a new chapter in her life. Stevens can neither accept nor understand such an attitude. For him, Temple’s plan to entirely leave the past behind is futile and impossible to ever become reality. Nothing is ever forgotten or overcome, and the past will influence and haunt anybody trying to escape. The past not only won’t but can’t be subdued. The ever-reappearing topic of the past overshadowing the presence and determining the future is a Southern subject par excellence. A persistent urge to look back and an almost loathing attitude toward progress and the modern way of life and fast-paced society are omnipresent in Southern culture, literature, and life. Author Allan Gurganus says about his childhood and youth in North Carolina in the 1950s that it was like growing up in the nineteenth century. The South’s past is in its present almost to the point of complete denial of the latter (see Grant 105f.). The Civil War and the Reconstruction Era left the South economically and culturally isolated. But the War Between the States only finished what had started much earlier. The Southern claim to a special position, its feeling of moral and cultural superiority and distinctiveness, and its chosen isolation have its roots as early as in the beginning 18th century. These feelings and the need to cultivate and preserve a certain type of community and individual perceived as being superior only recurred even stronger after the shameful defeat the South suffered. The gap between the North and the South deepened tremendously, and soon the extreme isolation and seclusion became both voluntary and involuntary. The downfall and the exploitation during the era of Reconstruction left a scar that has been hurting until this present day. [...]