History and its relevance for understanding Jonathan Swift's satirical works (eBook)

History and its relevance for understanding Jonathan Swift's satirical works (eBook)

Stefan Ruhnke
Stefan Ruhnke
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638908047
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,0, Ernst Moritz Arndt University of Greifswald (Institut für Anglistik / Amerikanistik), course: 18th Century Satire, language: English, abstract: In his great and exceptionally well-researched book Jonathan Swift. Political Writer, James Allen Downie writes that “true satire condemns society by reference to an ideal” and that “such is Swift’s satire” . This statement by Downie not only serves as a good beginning for defining satire but also hints at an important aspect that should not be forgotten in any analysis of Swift’s satirical works. Swift, as any satirist in fact, needed and used certain occasions and persons in his times to trigger his satirical writing and refer to another ideal . Because of his “fixation with politics and his temperamental inability to ignore public affairs” , his writings, and especially his pamphlets and satires, reflect prominent issues of his times. For a satirical writer who wants to expose human flaws it is, of course, essential to use examples that he expects his audience to know. It was therefore necessary that Swift in his satires referred to prominent persons or recent developments and issues of his days to make sure that his satirical messages were understood by the English and Irish readers of the early 18th century. For this reason it is important to have at least a fundamental knowledge about political, but also cultural, religious and economic aspects of England’s and Ireland’s histories in the late 17th and early 18th centuries, the time in which Swift lived and by whose historical developments he was influenced. Historical knowledge about his times will certainly help to understand which contemporary problems and persons Swift thought worth satirizing and will also make it much clearer what Swift believed to be more general problems or flaws of humankind that he tried to expose using contemporary examples. Before I will point out historical references in two of Swift’s satirical works, Verses on the Death of Dr. Swift and A Modest Proposal, and show in which way historical knowledge can help to understand these satires, I want to take a look at some developments in England and Ireland in the late 17th and early 18th centuries that are essential to an understanding of Swift’s work.