Experience on specific problems – Joint ventures between Hong Kong company and company from the local government of the People’s Republic of China (developing country) (eBook)

Experience on specific problems – Joint ventures between Hong Kong company and company from the local government of the People’s Republic of China (developing country) (eBook)

Michael Cheng
Michael Cheng
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638907590
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (postgraduate) from the year 2007 in the subject Business economics - Business Management, Corporate Governance, grade: A (95% of 100%), The American Central University, language: English, abstract: Since 1978, Deng Xiaoping succeeded to launch his economic reform program “Open Door” policy that encouraged foreign investments. It was the beginning of a new era for China. Deng’s idea was to open China to foreign investments in order to acquire resources, such as technology, expertise knowledge, etc... Deng promoted a socialist market economy with Chinese characteristics. It means that a market economy with decentralized public investment and a socialist framework of the society. However, he changed the political system as well, decentralized economic decision-making, and began legal and bureaucratic reforms. Chinese economy has experienced significant growth. There is no doubt that this economics expansion has been a direct result of Deng Xiaopeng’s “open door” policy. Foreign investments have rapidly increased and more factories were established by offering tax privileges, such as reduced import tariffs or tax exemptions for certain imports amongst others. In fact, among the developing countries, China is currently the one that attracts the most foreign investments. Joining the World Trade Organization (WTO) in 2001, China pushed this development even further.