Translation problems in reference to thought and reality (eBook)

Translation problems in reference to thought and reality (eBook)

Gunnar Linning
Gunnar Linning
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638899314
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 1,0, Christian-Albrechts-University of Kiel (English Department), course: Basics in Applied Semantics, language: English, abstract: Everybody who is seriously acquiring a language different from their mother tongue (L2-acqusition) has to manage different problems in translating satisfactorily lexemes, phrases and sentences from one language system to another. Learners have to take into account both the denotative and the connotative meaning of the lexemes of the L2-language. Many phrases have to be utilized in fixed forms and are as arbitrary and conventional as words; therefore, they have to be learned like the vocabulary. Furthermore, there is seldom a semantic equivalence between two lexemes of different languages. Taking these facts into account, the structuralism’s hypotheses of perceiving every individual language as a system of its own, where each element has significance because of its relation to the other elements in the system, seems convincing (Foley 1997: 105; Loebner 2002: 153). The most crucial representatives of relativistic theories (based on structuralism), like Franz Boas, Edward Sapir and Benjamin Lee Whorf, and their supporters believe in a direct connection between language (which conveys the fundamental ideas of a culture) and thought. They deduce from this hypothesis that because of the differing language systems every language culture has a unique worldview. Indeed, there are problems in perfectly transferring meaning by translation from one language system to another. Yet, can this phenomenon be perceived as evidence for the arbitrariness of lexicalization? Affirming the relativistic hypotheses proven to be true, will we have to negate automatically the universalistic assumptions of rational linguists, such as Noam Chomsky and Anna Wierzbicka, that all languages obey the same principles (Foley 1997: 81-82; Loebner 2002: 161)? My research in the raised linguistic problems will deal with an exploration of different kinds of translation problems first. Afterward, I will demonstrate how these problems are connected to the theories of relativism and universalism, respectively, and discuss the effect that Berlin and Kay’s investigation of color terms had on relativistic and universalistic assumptions. Finally, I will give a summarizing conclusion.