‘At the edge of art and insanity’ (eBook)

‘At the edge of art and insanity’ (eBook)

Sabine Buchholz
Sabine Buchholz
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638898225
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,0, University of Siegen (FB 3 (Literatur-, Srach- und Medienwissenschaften)), course: „Postmodern Fiction“, language: English, abstract: With the attention-grabbing novel "American Psycho" Bret Easton Ellis entered quite a dangerous ground. The bizarre mixture of yuppie satire and splatter horror caused reactions of scathing criticism, indignation, yes, even murder threat. As a consequence, the publishing house that had the first contract with Ellis and was supposed to edit the novel, namely Simon & Schuster, responded to this radical refusal and cancelled the deal already made. This decision, not to publish a book due to the negative responds against it, meant another scandal since it was a sensation in the American publishing business. Anyway, brushing aside all moral standards, Ellis’ shocker was published in 1991 by Vintage books, and for a while, the young writer became the “meistgehaßte[…] Autor der Welt” – evidently, because critics considered his narration too pornographic, sexist, anti-women, disgusting, boring and beyond belief. Yet, American Psycho was regarded with interest – probably last but not least because Bret Easton Ellis had been celebrated as a great talent when publishing "Less than Zero". Meanwhile, countless studies with many diverging approaches manifest that American Psycho may not be condemned and dismissed as a pure splatter work glorifying violence. There are works analysing the publication and the reception of the novel as well as the socio-cultural background; other studies focus on content and stylistic device , or on the motif of the serial killer as postmodern anti-hero. Additionally, some special analyses examine the position of the novel within the American history of censorship or even attempt to draw a parallel from Ellis’ Bateman to Goethe’s Faust. Thus, it is substantiated that the interest in "American Psycho" has spread widely and quickly. And still, 15 years after its publication the ambiguous novel, which was, besides, brought to screen in 2000, offers many subjects of discussion. The aim of this paper is to analyse in what way and to what extent Ellis’ work is distinctive for the period of literary postmodernism. Definitively, there are several innovative and scandalous stratagies applied in "American Psycho", but are these devices really symptomatic for a postmodern perception? To answer a question like that, first of all, an essential condition is of course a definition of postmodern terms. [...]