Theatricality and sodomy in Christopher Marlowe’s "Edward II" (eBook)

Theatricality and sodomy in Christopher Marlowe’s "Edward II" (eBook)

Vanessa Schnitzler
Vanessa Schnitzler
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638880060
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject American Studies - Literature, grade: 2,7, University of Münster (Englisches Seminar), course: Christopher Marlowe – Performing Power, language: English, abstract: Let me introduce the structure outline of my paper: In a first step, I’m going to have a close look at the nature of homosexuality and male friendships in Elizabethan England. In this part, I will mainly refer to theories put forward by Paul Hammond in his essay “The Renaissance“ as well as in Mario DiGangi’s essay “Marlowe, Queer Studies, and Renaissance Homoeroticism“. The Elizabethan “concept” of homosexuality actually differs greatly from what we might expect and may even seem bewildering at first. However, to create in our minds a picture of the Elizabethan culture, we will have to make an effort to let go of the clichés that are anchored in our own. In doing so, we can only rely on the few historical sources we have about Elizabethan culture. Therefore, we have to remember that we can never truly recreate the big picture. Here, Thomas Laqueur’s milestone book Making Sex as well as Ina Schabert’s chapter about the one-sex model from Englische Literaturgeschichte. Eine neue Darstellung aus der Sicht der Geschlechterforschung will come in support of my theories. The following chapter will be devoted to the status of sodomy in Renaissance England. It is vitally important to understand its political dimension, as suggested by both Alan Bray and Mario DiGangi, and the threat it was said to have exercised on the Elizabethan order of the universe. In a final step, I’m hoping to offer a new explanation for the allegation of sodomy against Christopher Marlowe as expressed in the Baines Libel. I will try to further the debate about this doubtful document by establishing a connection with Sara Munson Deats and Lisa S. Starks’s article “’So neatly plotted, and so well performed’: Villain as Playwright in Marlowe’s The Jew of Malta”. The notion of the theatre will thus come to play an important part in my interpretation of the Baines Libel. Each part of my work will also include a substantial amount of text analysis in support of the interpretations offered.