'I’ll tell thee thou dost evil' (eBook)

'I’ll tell thee thou dost evil' (eBook)

Martin Villwock
Martin Villwock
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638861915
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,7, University of Cologne (Englisches Seminar), course: English Grammar – synchronic and diachronic aspects, language: English, abstract: In Middle English and Early Modern English one could choose either You or Thou (and their respective variants see Simpson et al. 2005: entry Thou, pers., pron., 2nd sing.). Either choice carried a number of implications, depending on the period of time in the language (Barber 1976:204-210). This system, which exists in many (but predominately European) countries is generally referred to as the T/V distinction. Although similar to the German T/V distinction (Blake 1983:6), there is a phenomenon in Early Modern English, particularly in Shakespeare’s plays, which sets the You/Thou distinction apart. Whereas in German, French or Italian, it would be very rare and even rude to switch back and forth from T to V or the other way around, this must have happened quite frequently in Early Modern English dialogues (Brown and Gilman 1960:274-275). Eventually, of course, the use of Thou declined leaving the English language with only one second person pronoun, serving all cases without alteration (except possessive Yours and determiner Your) and both singular and plural (Görlach 1991:85). A speaker of Early Modern English consequently had not only the option of choosing T or V once, he or she could also switch within a conversation, sometimes within a single utterance. The choice then would carry certain implications, about the emotions of the speaker, about his fondness or dislike of the addressee, or about the social ranks of both addresser and addressee. As a result, choosing the pronoun became a tool in dialogues that could be used to acknowledge or insult. The T/V distinction will be discussed, its appearance in Early Modern English and particularly Shakespeare’s language. Then, in order to attain an achievable amount of research for a paper of this size, one of Shakespeare’s plays will be regarded with some detail. The choice fell on King Lear...