Capitalism vs. environmental sustainability (eBook)

Capitalism vs. environmental sustainability (eBook)

Sascha Krüger
Sascha Krüger
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638856935
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Business economics - Business Ethics, Corporate Ethics, grade: 1,7, University of Hamburg (Institut für Anglistik und Amerikanistik), course: Wirtschaftenglisch IV: Environmental Economics, language: English, abstract: Capitalism is a relatively old system. It has existed since the 15th century. It also has experienced several different developments over time. As a result, there has always been a dynamic process, which has been influenced by changes in society, policies, and technology: Beginning with the early capitalism, culminating into the exalted capitalism, then achieving the free market economy, and these days a kind of sustainable capitalism. This paper concentrates on the relationship between capitalism and the environment. Since the 1970’s and the 1980’s experts have debated about this particular topic. Arguments range between views that are radical, romantic, rational, right-winged, and left-winged. When people are forming their views, they overlook that the generic conflict terms, “ecology” and “economy”, are actually similar. The part “eco” originates from the Hellenic word “oikos” (meaning “house”). The parts “logy” and “nomy” descend from “logos” (meaning ”doctrine”) and “nomos” (meaning “law”). So, essentially people are talking and writing about a natural balance and operating efficiency. These are two similar goals. A company goes bankrupt when it does not meet its objects and so does the ecosystem. Although ecologists and economists often see each other very differently, they seem to have the same intentions regarding their systems. Instead of fighting against one another, they could learn from each other and realise economies (respectively ecologies) of scale. Furthermore, this paper discusses the presumptions of capitalism in relation to answering the following question: is there a possibility for a co-existence of the environmental and the capitalistic systems? The aim is to figure out the needs for change and evolution in the existing framework. Traditional views shall be analysed and working mechanisms underlined.