Dyslexia - the problem of proper reading (eBook)

Dyslexia - the problem of proper reading (eBook)

Claudia Wipprecht
Claudia Wipprecht
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638812795
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,7, University of Erfurt (Philosophische Fakultät), course: Zweitsprachenerwerb, language: English, abstract: Reading is not considered a natural skill but has to be acquired. Many people consider this proficiency ‘world class’ (Nicolson/Fawcett, 2001: 146). However, a lot of people have problems with acquiring this skill due to several difficulties, mostly subsumed under the term of ‘dyslexia’. Developmental dyslexia is seen as the most common developmental disorder in Western school populations and affects four times as many boys as girls (Fawcett, 2002: 265). It was not until the 1970’s that dyslexia has been recognized as a specific learning difficulty. Rutter et al. (1970) and Yule et al. (1974) established specific reading difficulties and contributed to the acceptance of dyslexia. The problems were seen either extrinsic to the child, e.g. to do with society and school teaching, or intrinsic, i.e. within the child, which were to do with intelligence and gross neurological problems. By 1989 the International Dyslexia Association provided an expanded and clearer definition that highlights the range of difficulties dyslexic students may experience: “Specific Learning Difficulties can be defined as organizing or learning deficiencies which restrict the students’ competencies in information processing, in motor skills and working memory, so causing limitations in some or all of the skills of speech, reading, spelling, writing, essay writing, numeracy and behavior.” (Dyslexia, 1989) However, this is still a ‘deficit’ definition. Nowadays, dyslexia is seen as an individual difference in learning style. It is important for teachers to understand the nature of the reading and spelling process, as well as how it develops in children. Surprisingly, there is little of this in teacher training. It is fundamental to look at the processes that are involved in what we are going to teach, not only to provide us with an understanding of what is required but also to examine the areas where some children might find certain skills particularly difficult (ibid: 91). In my paper I will focus on the reading abilities of two of my private students who are both dyslexics. I try to find out whether the theoretical features of dyslexia made by researchers can be applied to these students. The aim of this paper is to draw a conclusion on whether the two students have difficulties in reading and how this is reflected in the prepared data.