The Syrophoenician Woman (Mk 7:24-31) (eBook)

The Syrophoenician Woman (Mk 7:24-31) (eBook)

Markus Schäfler
Markus Schäfler
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638780469
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Exegesis from the year 1996 in the subject Theology - Biblical Theology, grade: A, University of Dayton, Ohio, language: English, abstract: The pericope of the Syrophoenician woman (Mk 7:24-31) marks the breakthrough point of the Gentile mission in Mark’s Gospel. Whenever I read or heard this story, I was struck by the harshness of Jesus' reaction towards this woman. I could not understand how he who had said: "Give to him who begs from you, and do not refuse him who would borrow from you" could so harshly reject the woman's re-quest. This is the reason why I wanted to write my research paper about this pericope. I wanted to find out more about it than I had heard so far, for what I had heard had never fully satisfied me. In this paper, I will show that with the story of the Syrophoenician woman, Mark actually built a trap for the hearers of his Gospel, because Jesus' reaction reflects their attitude towards Gentiles. They did not want to share the eucharistic table with Gentiles. As the hearers sympathize with the protagonist Je-sus, they get trapped, because the woman's humility disarms their prejudices against Gentiles, and they have to change their attitude in the same way Jesus does. After textual, form, and redaction criticism I will focus on Jesus' and the woman's behavior from different perspectives. In discussing the issues raised by the text, I will concentrate on the striking part of Jesus' harsh reaction to the woman's request and how the woman responds to it. Many scholars have dealt with this issue, and so I will include aspects of feminist, socio-political, and narrative criticism.