Post-Communist Transition - Theory in political transition (eBook)

Post-Communist Transition - Theory in political transition (eBook)

Vogel Christian
Vogel Christian
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638755566
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Politics - Region: Eastern Europe, grade: 1,0, University of Tartu (Center of Baltic Studies), course: Post-communist transition and Estonian experience, language: English, abstract: 1. Introduction „Die EU braucht eine Pause zur Besinnung, zur Selbstfindung, zur Konsolidierung.” By proclaiming that the European Union (EU) needs a break for reflection and consolidation, Egon Bahr, who has been an intimate and consultant of the former German chancellor Willy Brandt as well as one of the most important German politicians as far as foreign policy is concerned, is pointing at a major problem of the before said institution. Since the EU enlargement of 10 new states has taken place at the 1st of May 2004, the problem which has been addressed before is even more up to date. Especially the recent argumentation about a common constitution, which is overdue to both providing a proper legal capacity as well as a capability to act, has been proofing that the EU is still far away from a strong, functioning political union. But how is it possible to create such a proper union consisting of 25 members, and most probably 27 by the year 2007, consisting of basically national states being still heavily occupied with dealing with their own backgrounds especially if one has a closer look the former communist states? Is there any strategy of the lowest common denominator of policy advice or do one have to identify the (communist) past in relation to present developments ? Facing this problem, the main purpose of this analysis will be an evaluation of different political transition theories and rating strategies which have been particularly taken into account by the former states behind the iron curtain. Finally this work is aiming at a probably existing connection between a successful political transition and a deeper integration into the European Union. For that reason the first part will give an overall view about the transition issue in general followed by the most relevant transition theories and methods of rating democratic stability thereby mainly focusing on political changes. Since the analysis is only concerning countries gathering the EU, the next part will deal with peculiarities regarding the main political criteria for entering the before mentioned union. The last part should provide a conclusion about the success resp. failure of the scrutinized theories as well as the ongoing European integration.