Man/Machine Interaction in the Work of Stanley Kubrick (eBook)

Man/Machine Interaction in the Work of Stanley Kubrick (eBook)

Thorsten Felden
Thorsten Felden
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638716512
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2006 in the subject Film Science, grade: 1,3, University of Cologne (Englisches Seminar), language: English, abstract: In this paper, I want to examine Kubrick's work for the notion of man interacting with machines and relate it to various theoretical models that also deal with the relation of man and machine. I chose the term 'machine' as a generic term for any theory applying technological, mechanical or machinic ideas, most of which using the machine as a metaphor for sociological, philosophical or psychoanalytic approaches. At the same time, I want to illustrate on the basis of Kubrick’s work how the theoretical discourse on this topic has changed in the course of time. Being initially cut down to a very literal understanding of machines as actual physical devices, the 20th century discourse about technology has shown that the demarcation line between what is nature and what is technology is not as easily drawn as it might appear. Man is inseparably bound up with his tools and culture as a whole could be regarded as some kind of machinery. Thus, a great part of both this paper and Kubrick's work deals with the notion of a cultural machine. Another part, however, will leave the narrow view of the machine as a strictly cultural metaphor. Recent philosophical currents like the work of Deleuze, Maturana and the academic gender discourse try to evolve a new coining of the term ‘machinic’ that goes beyond rigid dualistic notions. I will try to show that these ideas can be found in Kubrick’s films as well.