The Chronology of William Faulkner’s "A Rose for Emily" (eBook)

The Chronology of William Faulkner’s "A Rose for Emily" (eBook)

Davina Ruthmann
Davina Ruthmann
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638690386
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,0, University of Wuppertal, course: Grundlagenseminar Amerikanische Literatur, language: English, abstract: ”At the heart of the modernist aesthetic lay the conviction that the previously sustaining structures of human life, whether social, political, religious, or artistic, had been either destroyed or shown up as falsehoods or fantasies” (Norton 1814). Thus literary features such as sequence or unity turned out to be only “expressions of a desire for coherence”. This “false order” had to be renovated to express the new interpretation of the world as a broken image. As a consequence, modernist literature abandons former traditional ideals. Instead of the tyranny of chronology, it is the construction out of fragments that now becomes a key formal characteristic. Without showing any linear sequence of events, Faulkner’s narrative technique in ”A Rose for Emily” mirrors exactly this modernistic ideal. By avoiding the chronological order of events, Faulkner gives the reader a puzzle consisting of fragments. Nevertheless, he gives hints that make it possible to put these fragments together and thus reconstruct the chronology of the life of Miss Emily Grierson. In order to find out “what dates are carved on [her] tombstone” (Moore 196) the reader has to become active which is a common attribute in modernist texts. “A chronology of ‘A Rose for Emily’”, as stated by McGlynn, “is useful for at least two reasons: it makes the plot more easily comprehensible, and it helps clarify the function of time in the story” (461).