Euro Adoption by Accession Countries - Macroeconomic Aspects of the Economic and Monetary Union (eBook)

Euro Adoption by Accession Countries - Macroeconomic Aspects of the Economic and Monetary Union (eBook)

Andreas Penzkofer
Andreas Penzkofer
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638678506
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Economics - Macro-economics, general, grade: 1,0, Wayne State University (Department of Economics), course: Macroeconomics, language: English, abstract: On 1st May 2004 ten new member states joined the European Union (EU), e.g. Estonia, Poland and Slovenia. The countries won’t adopt the euro as their new currency immediately, because they first have to show that their economies have converged with the economy of the euro zone. Presently, the efforts and opinions of the new members differ about the adoption of the single currency. For instance, the Slovenian Prime Minister Janez Jansa told the press in February 2006 that there “is nothing on the path ahead” that could endanger the euro adoption in 2007. The government pursues a tight fiscal policy to meet all entry requirements. Recently, it introduced a dual pricing – that means all prices of goods and services are marked in tolars as well as euros – to raise consumer awareness in the preparation for the euro adoption.1 Contrarily, other countries are skeptical. The leader of the Polish conservative party Jaroslaw Kaczynski said during a campaign that he “doesn’t see any benefits in adopting the euro. Euro adoption would lead to lower exports, lower national income and higher unemployment.” The Estonian Sirje Karu said in an interview, that “Estonians are scared. We heard that when Finland adopted the euro, it took them quite a while to get used to it and prices increased. The poorest suffered.” Using this situation as a background, it is interesting to analyze the euro adoption by accession states. How does the adoption process work? When should the euro be introduced and what macroeconomic effects does it have?