The European Economic and Social Committee - A sufficient institution for participation? (eBook)

The European Economic and Social Committee - A sufficient institution for participation? (eBook)

Daniel Neugebauer
Daniel Neugebauer
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638627740
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2007 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 2,0, University of Twente (Bedrijf Bestuur en Technologie), course: European Institutions, language: English, abstract: Although the European Economic and Social Committee exists since 1957, there is only scarce literature on this institution. While in the 80s and 90s a few articles and books were published, there has been hardly any literature since 2000. This mere fact may already provide an indication of the Committee’s role in today’s institutional structure of the European Union: Civil society has found other ways of representation. On the one hand, formal ways of participating in the decision making process increased, for instance through the various consultative bodies around the European Commission. On the other hand, informal participation through lobbying has grown and is often regarded as being more profitable and more efficient than the involvement of an assembly with 344 members which has to agree with a majority on its opinions. Not only on this account is the work of the EESC facing critics. Under the heading “Four good reasons to abolish the Economic and Social Committee”, Helle Thorning-Schmidt (2003), member of the European Convention and European Parliament, challenges the Committee’s right to exist. Her accusations are profound: Unfocused, too expensive, inefficient and not sufficiently European was the EESC’s work. Other authors are not so pessimistic. Vierlich-Jürcke (1998) refers to the Committee’s ability to “democratize” the decision making system in the European Union by fostering the dialogue between government and the public. Smismans (2000) agrees on these positive effects, but is in favour of some changes to the composition of the Committee. He wants to strengthen links between civil society, broaden the deliberative basis and bring more expertise. He states that an increased input-legitimacy contributes to output-legitimacy. On a more abstract basis, the critics are not only about efficiency and legitimacy. The question whether the Committee has (still) a right to exist touches the concept of democracy we want to establish in the European Union. The EU has been a “participatory democracy” from the beginning, and the Constitution’s article 46 again strengthens possibilities to participate.