Innovation and EU competition law - a trade-off? The next generation Broadband Network in Germany from a legal and economic perspective (eBook)

Innovation and EU competition law - a trade-off? The next generation Broadband Network in Germany from a legal and economic perspective (eBook)

Daniel Neugebauer
Daniel Neugebauer
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638620543
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 1,5, University of Twente (School of Management and Governance), course: European Economic Policies, language: English, abstract: Broadband development is considered to be central to economic growth in a knowledge-based economy. In Germany, the market leader (Deutsche Telekom) on the telecommunication market recently installed a “next generation” high-speed network (so called VDSL), which is able to transfer phone calls, internet and TV through only one pair of wire to the consumer. The company invested more than 3 Billion Euro. Due to these enormous costs, it claimed to be allowed to refuse competitors access to its new network. If those competitors would be allowed to use the new network, Telekom threatened to stop all investments into this technology, as it would not be profitable. The German Government followed the claim by adopting a new law in December 2006, which was often said to be a “lex Telekom” and guarantees “regulatory holidays” for the new network. The European Commission argues that the protection of a new technology against competitors is against EU competition law and opened a procedure against the German government on the same day. The question is, whether the strict EU competition law in this case prevents innovation. Starting with the liberalization of the telecommunication market in 1988, the policies of the European Union can be called a “success story”. From state-run monopolies and imperfect competitive conditions with high barriers for new firms to enter the market, the situation has changed dramatically until today: A number of new companies entered the market, prices decreased significantly, and the traditional staterun monopolies lost market shares. Where those monopoly-like situations remain, the EU aims to prevent operators from abusing market power to harm consumers or impede competitors. At the same time, the EU wants to facilitate widespread deployment of new and innovative technologies. Under the heading “i2010”, the digital economy component of the renewed Lisbon strategy, the greater use of telecommunication technologies is said to boost productivity throughout Europe, and generate new services and create jobs. To realize the conditions for a flourishing ecommunications environment, the EU has established a detailed regulatory policy. The so-called “Article 7 procedure” allows national Regulatory Authorities to put obligations on companies with significant market power, whenever a persistent market failure occurs. [...]