Time as metaphor in writings about love, desire and death (eBook)

Time as metaphor in writings about love, desire and death (eBook)

Steffen Laaß
Steffen Laaß
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638616461
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,0, University of Nottingham, course: Early Modern Love, language: English, abstract: 1. Introduction The Renaissance was an exciting age. It was a time of exploration and discovery. People were eager for knowledge and keen on unravelling fundamental mysteries that make up their existence: What is Man? Which position does he take in the universe? What is he there for at all? Why is life so short? What is love? Without generations being so inquisitive and inquiring, human progress would have come to a standstill. Luckily, people increasingly became aware of the fact that they are an integral part of nature’s changing course and controlled by an external force which is far beyond their power: time. In this essay, the concept of time is of utmost interest. It shall serve as a microscope to examine literary and theoretical writings that deal with such fundamental issues like love, desire and death. Their readings are presented from a fascinating angle where time functions as a metaphor. To this end, three core texts will be explored: William Shakespeare’s tragedy Romeo and Juliet and his narrative poem The Rape of Lucrece, and Sigmund Freud’s Mourning and Melancholia. Before we embark upon a ‘metaphorical reading’, I present an interesting framework that will come in useful when we investigate the texts. First, we study the relationship between time and metaphor. 2. Metaphorizing time Let us imagine an elderly long-bearded man dressed in a robe. He is bald, but he has a forelock of hair. With him, he carries a scythe and an hourglass. Sometimes he is depicted cradling a baby in his arms … This mythical figure is commonly known as Father Time. This example vividly shows how abstract ideas like that of time lose their obscurity and become more apprehensible by means of personification. However ungraspable the notion of time may be, personifying facilitates the determination of time’s typical features on a non-abstract level. I must note at this point that, in this essay, I will not draw a distinction between the concepts of personification and metaphor because I regard personification as the ultimate metaphor achievable. When we are able to personify something, the abstract becomes us, like us – and it is the notion of ‘likeness’ upon which both personification and metaphor are based.