Shock advertising. Are consumer responses affected by culture? A case study on Benetton campaigns under Oliviero Toscani examining German and English responses (eBook)

Shock advertising. Are consumer responses affected by culture? A case study on Benetton campaigns under Oliviero Toscani examining German and English responses (eBook)

Kerstin Holz
Kerstin Holz
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638607612
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2006 in the subject Business economics - Offline Marketing and Online Marketing, grade: First class, University of Birmingham, language: English, abstract: This research aimed to show whether responses to shock advertising campaigns are influenced by culture The aim and objectives for this research included to analyse the techniques and impact of shock advertising, evaluate the cultural characteristics of Germany and England in relation to the perception of advertising, analyse the impact of four selected campaigns on Benetton’s financial performance and to critically evaluate the extent to which culture influences the acceptance of shock advertising through focus groups/questionnaires. The gathered data from questionnaires and focus groups was then compared and contrasted against the findings from secondary sources as well as against each other. The comparison of the three types of research showed that differences between both cultures exist. Both countries have different approaches towards the Benetton campaigns: Germany strategically and England emotionally. This does not necessarily mean they respond differently to them, although research has shown that, as opposed to data gathered in the secondary literature, Germany responded more tolerantly and openly to the campaigns than expected, whereas England, expected according to the secondary literature to understand advertising based on creativity, did just the opposite. The English group rated the shock factor more strongly than the German group, proving that responses to shock advertising are dependent on cultural influences. The results from this research therefore show that responses to these campaigns are affected by culture especially in emotional campaigns such as the Benetton ones and companies should take these differences into account. Obviously it is cheaper and easier to run a standardized global campaign; however, this does not take different cultures in different countries into account which might harm brand perception due to misunderstandings and different decoding approaches. The phenomenon of globalisation will be of great interest for further research as it brings cultures closer together. The research, over a larger timeframe, might show how cultures are becoming more similar and therefore a standardised advertising strategy might be more useful than ever.