Multiperspectival narration in Ian McEwan's "Atonement" (eBook)

Multiperspectival narration in Ian McEwan's "Atonement" (eBook)

Eva Maria Mauter
Eva Maria Mauter
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638607025
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, University of Paderborn, course: Ian McEwan, language: English, abstract: In this thesis Ansgar Nünning's concept of multiperspectival narration is applied to Ian McEwan's Atonement in great detail. Hence, the thesis is of interest to everybody who is concerned with "perspective" or "multiperspectivity" in narrations as well as students of Ian McEwan's work. In post-modern english literature, Ian McEwan has received considerable attention from critics and scholars and his writing is certainly most noteworthy. In his best-selling novel "Atonement", McEwan employs a multitude of subjective perspectives which is not only a key element for suspense and understanding the plot but also an instrument of reception control. In order to gain access to the narrational strategies of the novel and for a deeper understanding of McEwan's perfect controll of narratological and stylistic devices, Ansgar and Vera Nünning's concept to analyze multiperspectivity in narration is applied to "Atonement". Although A. and V. Nünning's concept augments modern narratology with an extraordinary instrument to analyze perspectivity, it lacks application so far. Ian McEwan's "Atonement" provides an excellent field for exploring multiperspectivity. So this essay will use A. and V. Nünning's categories in order to analyze the structure of perspectives and its controlling functuin in McEwan's "Atonement". Therefore, the general concept of A. and V. Nünning concerning multiperspectivity is introduced at first. It is necessary to have a close look at forms of multiperspectivity and the single perspectives first in order to analyze the structure of perspectives which are explored in the paradigmatic and the syntagmatic dimension. Even if the structures of perspectives may function already as a controlling strategy, control of reception will be explained in more detail. Then, this concept is applied to Ian McEwan's narration Atonement. Before the structure of the perspectives is explored in the paradigmatic and the syntagmatic dimension, the forms of multiperspectival narration in Atonement are stated. The various strategies to control the reception are summerized and the first impression of the effect of multiperspectivity in Atonement is briefly described. This in-depht analysis of Ian McEwan's "Atonement" with A. and V. Nünning's concept of multiperspectivity establishes a fundamental comprehension of McEwan's use of perspectivity in narration and provides the reader with a profound narratological background for the understanding of "Atonement".