Ethical Concepts and their Realisation in Fanny Burney's Evelina (eBook)

Ethical Concepts and their Realisation in Fanny Burney's Evelina (eBook)

Katja Kremendahl
Katja Kremendahl
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638577724
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0, University of Dusseldorf "Heinrich Heine" (Anglistisches Institut IV), course: Female Initiation from the 18th century to the Present, language: English, abstract: Literary works can hardly ever be separated from the ethical concepts of the time. This is even more the case for the 18thcentury novel, which as a genre appeared at the beginning of that century.1The social-historic and economic changes, the consequently following rise of the middle class and radical alteration of the patronage system can be held responsible for the prevailing conditions of a more realistic approach to prose works. While Clive T. Probyn calls the time after the epoch of the “big four” the “novelistic vacuum”4Joyce Tompkins even goes so far as to say that whereas the quantity of the output rose the quality decreased. But although many critics make disparaging remarks about the authors of the period between the fathers of the novel and the generation of Austen, Scott and others - to neglect the last quarter of the 18thcentury and its writers would be a terrible mistake. There were writers, called the “transitional novelists” by Lilian D. and Edward Bloom whose main goals were to imitate their idols, to mix the existing types of novels and integrate other (also foreign) influences. These authors included among others Fanny Burney and Maria Edgeworth, who were and are recognised for not only imitating but also for having invented a new type. Generally speaking the authors of 18thcentury novels knew that they, more than merely entertaining their readership, had to invent heroes and heroines who were supposed to offer an ethical and moral pattern.9In this paper, after having established a common ground of the fundamental concepts of the 18thcentury, these aspects will be examined in Fanny Burney’s Evelina. First of all it has to be shown what kind of process of education the heroine goes through and why. But equally important it will be in which way the novel masters its didactic task towards educating the 18thcentury reader. In the following these two features will be discussed with the help of references to Fanny Burney’s life as well as examples from the novel itself.