The Falklands Crisis: Britain's Justifications for its Resort to Military Force through the Example of a Speech by Margaret Thatcher (eBook)

The Falklands Crisis: Britain's Justifications for its Resort to Military Force through the Example of a Speech by Margaret Thatcher (eBook)

Nadine Theiler
Nadine Theiler
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638567770
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1, , language: English, abstract: “Most wars throughout history have not been contests between right and wrong, but clashes ‘between one half-right that was too wilful and another half-right that was too proud.’” Despite the truth this interpretation holds, for the respective belligerents of course it will not be acceptable, as to every nation the cause it went to war over will be the morally right one - and if it is not, it will at least be presented as such in public. The speech, laid down as the basis of this paper, is a good example of this kind of governmental conduct, with Thatcher defending Britain’s actions as righteous and even imperative. This paper seeks to examine the Prime minister’s reasoning and to apply a balanced analysis to it. It does so in three respects: first, by critically looking at the question of sovereignty over the islands, which is the basic conflict underlying the struggle, and by evaluating the aspect of law enforcement, which Britain brought forward as the cause for the war; second, through an exploration of Thatcher’s attempt to refute objections to the war, which is closely linked to the criteria of Just War theory2; and third, by reflecting on two factors, commonly viewed as contributory to the British decision to go war, but - and with good reason - not mentioned in Thatcher’s speech. A conclusion will then be presented, briefly assessing the findings of the preceding chapters. To provide a context for this analysis, however, I will first of all review the conflict’s antecedents and consequences, focusing on the build-up to the war rather than on the course of it, then summarise the content of Thatcher’s speech.