Assessing ASEAN's Performance and Potential - 'Why has it been imperative for ASEAN to embark on a process of reform and 'reinvention'since the regional crisis?' (eBook)

Assessing ASEAN's Performance and Potential - 'Why has it been imperative for ASEAN to embark on a process of reform and 'reinvention'since the regional crisis?' (eBook)

Sandra Tauer
Sandra Tauer
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638559973
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2006 in the subject Politics - Region: South Asia, grade: 68% (credit), The University of Sydney, course: Dilemmas of Development in Southeast Asia, language: English, abstract: Singapore’s Prime Minister Goh Chok Tong opened the 6thSummit of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) in Hanoi with the words: "This has been a traumatic year for ASEAN members." Indeed, the financial crisis of 1997 marked the end of an extraordinary decade of internationally oriented economic growth throughout Southeast Asia, and came as a shock for the Southeast Asian countries. Although Paul Krugman had warned that Asian growth, like that of the Soviet Union in its high-growth era, seemed to be driven by extraordinary growth in inputs like labour and capital rather than by gains in efficiency, his was a lone voice in academic discussion. The severity of the crisis inevitably raised the question of how it would affect ASEAN. Ross Garnaut commented that the largest long-term effect of the crisis would be its effect on policy formulation. Since its formation in 1967, ASEAN has occupied a central role in the international relations of Southeast Asia.5It was the first regional organization in Asia, and is a crucial factor in East Asian and Asia-Pacific regionalism. From the beginning, ASEAN’s mission was regional resilience against great power interests. Economic development in the region was perceived as means to ward off communist and ethnic rebellions. However, after three decades of promoting peaceful intra-regional relations, ASEANone of the most successful regional organizations in the developing world-has needed to seriously reinvent itself since 1997. As the Deputy Prime Minister of Singapore, Shanmugam Jayakumar, noted in April 2006: “we have to rethink and remake ASEAN”. According to Jayakumar, ASEAN has to deepen and accelerate the process of integration to stay competitive in the face of the challenges confronting the regional grouping, or face the risk of being marginalised. Furthermore, he claimed that ASEAN must adopt a different paradigm with both bold and practical ideas for the future. This essay will examine four reasons why ASEAN must redefine its future aims, strategies and paths. The first part deals with its failure to react to the financial crisis, while the second outlines its norms, especially non-interference. Parts three and four analyse external factors: the rise of China, the emergence of East Asian regionalism and other geopolitical factors.