Aid as a catalyst for poverty reduction (eBook)

Aid as a catalyst for poverty reduction (eBook)

Michael Hofmann
Michael Hofmann
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638553216
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Politics - Topic: Development Politics, grade: 65, University of Kent, language: English, abstract: ntroduction The underdevelopment of the African continent and the multi-layered causes of this problem have been central to various plans and frameworks aimed at finding a way out of the vicious circle of poverty, poor governance, indebtedness and lack of resources. From efforts in the 1980s to more recent initiatives1, the African countries were mostly perceived as the problem children of international development policies. Besides these specifically Africa orientated development frameworks, a number of global programmes were launched in order to approach the problems faced by Least Developed (LDC) and often Heavily Indebted Poor Countries (HIPC). Examples are the HIPC Initiative (1996) supported by the IMF and World Bank, and the formulation of the Millennium Development Goals (MDGs) in September 2000. By releasing its report2 in March 2005, the Commission for Africa, set up by Britain’s Prime Minister Tony Blair, added another plan to the already exiting ones. The appointment of the commission was due to the fact that the Millennium Development Goals that have to be reached until 2015 are likely to be missed. Assuming the presidency of both, the EU and the G8 summit in 2005, the British government saw itself in a good position to advance decisively international development policies towards Africa. Cornerstones of the report are 100 per cent debt cancellation for sub-Saharan African countries “which need it”,3 additional $25 billion a year in aid provided by donor countries by 2010 and a further increase of $25 billion a year by 2015.4 These are only some of the objectives outlined by the commission’s report but they constitute the main pillars concerning the immediate economic intents. One has to point out that the main prerequisites for an effective implementation of the plan’s proposals are adjustment processes related to African institutions. Institutional deficiencies on the recipients’ side are a problem that has to be considered as being crucial. The lack of home-grown institutional competence5 and basic institutions of accountability6 respectively are some aspects that point to the shortcomings of recipient’s capacity to manage an increase in money inflow wisely. [...]