Light at Play in Nathaniel Hawthorne's 'The Scarlet Letter' (eBook)

Light at Play in Nathaniel Hawthorne's 'The Scarlet Letter' (eBook)

Michael Helten
Michael Helten
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638515672
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,3, University of Freiburg, course: HS American Classics of the 19th Century, language: English, abstract: When he was engaged to marry Sophia Amelia Peabody, a painter who copied the works of famed contemporaries with “widespread praise”, Nathaniel Hawthorne was awaiting two pictures she had produced “expressly for him.” (both GOLLIN 2001: 114)1 In a letter he assured her: I never owned a picture in my life; yet pictures have always been among the earthly possessions (and they are spiritual possessions too) which I most coveted. (…) I have often felt as if I could be a painter, only I am sure I could never handle a brush;– now my Dove will show me the images of my inward eye, beautiful and etherealized by her own spirit. (GOLLIN 2001: 115) This essay will first try to outline whether these lines are just flattery or in how far the visual arts really played an important role in Hawthorne’s life, and since Hawthorne was of course quite able himself to lay out before the world the images of his inward eye with great success, it will then try to show what visual techniques Hawthorne incorporated in his work, particularly in his classic The Scarlet Letter. It will be seen that, rather than creating a colorful tableau, as Hawthorne was also capable of doing in other tales (GOLLIN 1991: 53)2, he creates an atmosphere in The Scarlet Letter in which “the color pattern (…) is essentially a contrast of red against black” (MATTHIESSEN 1945: 265)3, while the truly dominant technique Hawthorne puts to use is chiaroscuro, the application of light and shade.