Concepts of love in William Shakespeare's Romeo and Juliet (eBook)

Concepts of love in William Shakespeare's Romeo and Juliet (eBook)

Thomas Eger
Thomas Eger
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638510295
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2001 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, Bielefeld University, language: English, abstract: Why was Shakespeare so successful in his times? How come, his plays drew the masses into the theatres? How did he manage to attract all these different groups of people with different backgrounds at the same time? These are the questions I will have in the back of my mind while writing this paper. I will examine one aspect of his style more closely, which I found in hisRomeo and Juliet.In doing so, I hope to give at least some small explanation of the reason of his overwhelming success. It was probably in 1595 when Shakespeare wrote this famous tragedy. He was doing so, living in a society which was leaving the Middle Ages far behind and rapidly growing in complexity. The English society was splitting up into a huge variety of different groups and organisations. The Reformation produced a wealth of new religious groupings. Especially the Puritans were to become very influential in England. The rise of the middle class was taking place under the reign of queen Elizabeth, which was combining artisans, merchants and the more prosperous peasants and was accumulating new resources and capital. The aristocracy was changing: It was opening up for new members, mostly wholesalers who had earned a fortune with the profitable overseas trade. The decline of the ancient system of feudalism was highly advanced, which for the common peasant meant that he wasn't tied to his small piece of soil any longer. He was much more mobile now. Family structures were changing as well. The kin (that is the enlarged family) as the main organising factor was beginning to lose ground to the smaller nuclear family.